.
1) primi del 900 - Pontile d'imbarco di San Vincenzo

2) Il nucleo storico del paese - 1903

3) Primi del 900

4) Primi del 900

5) Anni 20

6) Anni 20

7) Anni 20

8) L'ormeggio delle barche - 1952

9) 1956

10) Ormeggio barche anni 60

11) Il nuovo porticiolo - 1972

12) Porto anni 70

13) Fine anni 70 - Il porticciolo ancora da ampliare, la meravigliosa spiaggia cittadina di via Marconi, oggi scomparsa, la Superstrada ancora da tracciare.

14) anni 80

15) anni 90
_www.bellezzedellatoscana.it_007.jpg)
16) anni 90

17) 2004

18) 2004
9 commenti:
quanto mi piaceva il vecchio porticciolo,dava un senso di intimita',rassomigliava al porto di Alghero,una perla della Sardegna,questo di oggi e' molto imponente,sembra come volesse mantenere le distanze,fra chi non possiede neanche un canotto e chi viene,attracca e se ne va altrove,con panfili e quant'altro,non mi piace!!!!!!!!!!!!!
Non mi dispiacerebbe un ritorno agli anni 60'/'70
svegliarsi la mattina prestissimo per andare in barca con zio Vittorio a pesca....bellissimi ricordi!!!!!
..la nostalgia va bene. Ma c'è anche il progresso...ed il porto è diventato un centro di aggregazione non da poco con le sue attività commerciali..,quando ci voleva il barchino per arrivare in barca ...ve lo ricordate , o no?
Il molo era, grosso modo, davanti la stradina che scende al mare a fianco dell'ex "Gambero Rosso". Ho avuto la sfortuna di passare, a nuoto, sopra i suoi piloni in ferro ancora infissi, semisommersi residuo della struttura che si vede nella foto. Ho ancora una visibile cicatrice sulla gamba destra.
10) Ormeggio barche anni 60
Anche in questo caso credo che la foto sia degli anni 50, nel 60 frequentavo le medie,nel palazzo del comune, mi sembra di ricordare che i lavori per la prima passrella fossero già iniziati, nella foto non si vede. Mi ricordo che andammo sul molo con la proff per vedere un eclissi totale di sole.
sono stato con la mia famiglia ospite estivo di S.Vincenzo dai primissimi anni 50 fino al 2010.Ricordo molto bene il primo molo inclinato,ci facevamo lato mare i tuffi.Ricordo ed ho molte foto,la baracca in legno del Bagno Brunella,la costruzione della Lanterna la cui discoteca era la meta notturna con poi birra e wurstell allo Zillertal ,le feste in abito scuro in Chimera quando molto piccolo i miei lo frequentavano,e tanto tanto altro.Credo una vita intensamente vissuta con amici e compagni che ancora qualche volta contatto.
Complimenti per il sito,per la qualità delle foto che non mi vergogno ad affermare,mi hanno fatto rivivere tantissime cose della infanzia,giovinezza e della maturità,visto che i miei figli hanno a loro volta vissuto intensamente le estati sanvincensine
Ma la villa dei Della Gherardesca delle 5 6 7 sono quelle che oggi sono senz'altro più vicino a Marina di Castagneto?
No. E' l'edificio dove oggi c'è la sede del Comune di San Vincenzo.
Posta un commento